|
L'intestino è la parte più lunga dell'intero apparato
-Lunghezza: è un tubo lungo circa 9 metri, si divide in un primo tratto di 6 metri chiamato intestino tenue, e in un secondo tratto lungo 3 metri chiamato intestino crasso.
-Percorso: una volta entrato nel primo tratto dell'intestino tenue (duodeno), il chimo viene attaccato dai liquidi prodotti da due ghiandole: il fegato e il pancreas.
-Fegato: il fegato si trova al di sotto delle costole, nella parte destra dell'addome, ha un colore rosso scuro; produce bile. La bile suddivide i grassi in piccolissime goccioline, in questo modo i succhi pancreatici possono digerirli più facilmente. Il fegato funziona anche da laboratorio chimico e da deposito. Ed infine elimina anche le tossine, cioè le sostanze nocive dell'organismo.
-Pancreas: i succhi prodotti dal Pancreas detti pancreatici, oltre a digerire i grassi, completano la digestione dei carboidrati e delle proteine.
-Chimo: il chimo si trasforma in chilo e può essere finalmente assorbito. Le sostanze nutritive possono attraversare le pareti intestinali, passare nel sangue e raggiungere tutte le cellule del corpo.
-Assorbimento: l'assorbimento avviene nell'intestino tenue grazie ai villi intestinali. Nell'intestino crasso non ci sono i villi, ma sono presenti dei batteri che servono a trasformare le sostanze di rifiuto in feci. Tutto il materiale di scarto viene spinto verso l'ultima parte dell'intestino (retto) per essere espulso attraverso l'ano.
|
|